Iniziazione alla Fotografia Odontoiatrica di Qualità
- Simone Villa
- 21 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Sin dalla giovane età sono sempre stato appassionato di #fotografia e questa passione nel tempo non ha fatto altro che accrescere in me. Non sarei in grado di quantificare dunque, il numero di macchine fotografiche, tra cui #reflex, #mirrorless etc. e ottiche che ho provato in vita mia! Per non parlare del numero di ore trascorse nello #studio e nei tentativi di arrivare a risultati che fossero degni di nota, indipendentemente da quale fosse il soggetto da immortalare...

Come tante cose, e la fotografia rientra tra queste, scattare delle foto è semplicissimo; fare dei buoni scatti però è cosa ben più difficile, specialmente se abbiamo tra le mani degli oggetti altamente professionali quali le amate reflex che richiedono ed hanno la possibilità di impostare numerosi settaggi!
Non sempre la funzione "automatica" è sufficiente
La funzione di scatto automatico per quanto riguarda macchine fotografiche reflex, mirrorless e ultimamente anche per i sempre più evoluti, anche a livello ottico, #smartphone, non sempre è sufficiente per scattare delle buone immagini. Se vogliamo poi degli scatti professionali il discorso si complica ulteriormente.

Quando ho scoperto che finalmente il tempo per coniugare la mia passione col mio lavoro di odontoiatra era ormai giunto, per me è stato davvero un trovare nuova linfa vitale nel continuo della mission di tutti i giorni da un lato e la possibilità di scoprire nuovi orizzonti professionali ancora inesplorati dall'altro lato.
Infatti, questo è uno dei valori aggiunti di cui voglio essere promotore ed è perciò che ho dato il nome di "Fotografia Odontoiatrica di Qualità" al corso di cui sono formatore.
La fotografia in odontoiatria è uno strumento indispensabile di lavoro, la macchina fotografica deve accompagnare il clinico nella programmazione ed esecuzione sia dei piani di trattamento che nelle fasi cliniche.
Per tutta questa serie di ragioni, sto realizzando una serie di corsi #FODQ in giro per l'Italia e come base di riferimento lo Studio Sandrono di Borgofranco d'Ivrea, uno dei pochi Studi Odontoiatrici ad esser dotato di set fotografico per questo tipo di disciplina.
Impostare la propria fotocamera per uno scatto ottimale però è davvero noioso!!
Sovente, anche tra i più appassionati, sia per livelli di sensibilità differenti di ogni individuo che soprattutto per il tempo ridotto che abbiamo a disposizione, è sentimento abbastanza comune desistere e lasciar perdere nel comprendere meglio le novità del momento. A volte è meglio così, altre volte invece si perdono delle grandi opportunità ed arrivarci per primi spesso può fare la differenza!

Ho deciso dunque, per dare la possibilità a #colleghi che ne fossero interessati, di mettere a punto una serie di protocolli costituiti principalmente da settaggi per le proprie fotocamere e di nozioni base pronte all'uso adatte in modo particolare ai neofiti che si stanno affacciando a questo fantastico mondo. L'obbiettivo è quello di effettuare scatti di qualità in maniera semplice e veloce.
Qualora foste interessati, anche semplicemente per uno scambio di parole inerenti alla FODQ, sarò felice di potervi rispondere.
Comments